Agropoli: tra tradizione e innovazione è il titolo dellevento enogastronomico in programma il prossimo 26 ottobre 2011 (ore 20.00) presso lo storico locale U Saracino di Agropoli, promosso dallamministrazione comunale e dallassessore allo Sviluppo avv. Eugenio Benevento. Lintento della manifestazione è promuovere le eccellenze cittadine della ristorazione e della produzione agroalimentare. Ospite donore e testimonial della kermesse sarà Chiara Maci, giovane blogger di origini agropolesi protagonista di importanti programmi televisivi dedicati alla cucina, che presenterà il suo ultimo libro Sorelle in pentola. In due cè più gusto. Saranno inoltre presenti giornalisti e critici enogastronomici di rilevanza nazionale. La serata si svolgerà tra degustazione di piatti tipici, proposti e presentati dai ristoratori agropolesi, ed interviste ad alcuni personaggi storici di Agropoli i quali racconteranno aneddoti e tradizioni del passato. «Lappuntamento afferma il sindaco di Agropoli Franco Alfieri - è stato fortemente voluto dallAmministrazione comunale per promuovere le migliori realtà cittadine che, attraverso la preparazione di piatti tipici, figli della tradizione enogastronomica locale, sono i principali attori dellofferta e dellaccoglienza turistica. Tale manifestazione vuole offrire una preziosa vetrina ad un settore di fondamentale importanza per il tessuto commerciale ed economico della nostra comunità. Altro obiettivo è stimolare un discorso e una programmazione sinergica tra gli operatori privati». «Agropoli: tra tradizione e innovazione spiega lassessore allo sviluppo, Eugenio Benevento - è una manifestazione enogastronomica organizzata con lo scopo di riscoprire non solo i piatti tipici di Agropoli, ma anche le vere tradizioni della nostra città. Ristoranti, pasticcerie e aziende agricole agropolesi, hanno accolto con grande entusiasmo il nostro invito a partecipare allevento e serviranno pietanze tipiche delle loro cucine, alcune delle quali rivisitate da esperti a livello nazionale in chiave innovativa. In un periodo in cui si sta perdendo il valore della tradizione, questevento vuole far riscoprire ai giovani e ai meno giovani usi e costumi del territorio ormai andati perduti. Si vuole altresì promuovere leccellenza dei nostri prodotti, che sono diventati una presenza consolidata per gli amanti dei sapori unici ed inimitabili apprezzati dai turisti di tutta Italia. La prima edizione di Agropoli: tra tradizione e innovazione rappresenterà il tramite per unimportante unione fra turismo e gastronomia».